Si consiglia di creare un ambiente chroot in una partizione separata. Questo è necessario per poter utilizzare questa partizione come sistema di file radice nel completamento dell'installazione di Plesk e per la migrazione dei dati. Dovete avere permessi da super utente per configurare l'ambiente chroot.
Per creare un ambiente chroot, avrete bisogno almeno di 2 gigabyte di spazio su disco per il sistema operativo e l'installazione di Plesk, più la quantità di spazio su disco per i dati dell'utente.
È possibile configurare il vostro sistema in un ambiente chroot utilizzando l'utility dal pacchetto chroot_tool.zip
, disponibile su ftp://download1.swsoft.com/Plesk/Plesk8.0/Extensions, oppure usare delle utility di terze parti, come per esempio, mach (http://mach.sourceforge.net).
Importante: Vi raccomandiamo fortemente di realizzare il backup di tutti i dati del vostro disco rigido prima di configurare un ambiente chroot.
Per migrare dati utilizzando un ambiente chroot:
chroot <directory_name>
.esportare CHROOTISH=si
mysql_install_db
chown -R mysql /var/lib/mysql/
Questo può essere effettuato in modo diverso per altre versioni di MySQL. Per esempio, per la versione 3 di MySQL, questo viene realizzato con il comando 'safe_mysqld --skip-network &'
, e per la versione 4, il comando è 'mysqld_safe --skip-networking &'
.
/etc/psa/psa.conf
.Per avviare all'ambiente chroot:
Esempio:
Supponiamo che avete un sistema operativo Fedora Core 2 ed il boot manager GRUB installato.
./boot/grub/
.fdisk -l
.Disk /dev/sda: 2097 MB, 2097152000 bytes
128 testine, 32 settori/traccia, 1000 cilindri
Unit
à = cilindri di 4096 * 512 = 2097152 bytes
Dispositivo Avviamento Avvio Fine Blocchi Id Sistema
/dev/sda1 * 1 50 102384 83 Linux
/dev/sda2 51 919 1779712 83 Linux
/dev/sda3 920 1000 165888 82 Linux swap
Disk /dev/sdb: 2418 MB, 2418016256 bytes
255 testine, 63 settori/traccia, 293 cilindri
Unit
à = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Avviamento Avvio Fine Blocchi Id Sistema
/dev/sdb1 1 293 2353491 83 Linux
Nel nostro caso è la partizione /dev/sdb1.
grub.conf
o menu.list
in un editor di testo ed aggiungete i seguenti record:titolo Fedora Core-chroot (2.6.5-1.358)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.5-1.358 ro root=/dev/sdb1
initrd /boot/initrd-2.6.5-1.358.img
Esempio per Fedora Core 2.
Supponiamo che abbiate un ambiente chroot nella directory /disk2
.
chroot /disk2
.ls /boot/
System.map-2.6.5-1.358
initrd-2.6.5-1.358.img
config-2.6.5-1.358
vmlinuz-2.6.5-1.358
rm -f /boot/initrd-2.6.5-1.358.img
mkinitrd /boot/initrd-2.6.5-1.358.img 2.6.5-1.358
Esempio per SuSe 9.1
Supponiamo che abbiate un ambiente chroot nella directory /disk2
.
chroot /disk2
.mkinitrd
.