Accesso del Proprietario del Sito al Control Panel
Per consentire al proprietario del dominio di accedere al Control Panel per gestire il proprio sito web:
- Nella vostra Home Page, cliccate sul nome di dominio che vi interessa.
- Cliccate sull'icona Amministratore del Dominio nel gruppo Dominio.
- Selezionate la casella di controllo Consenti l'accesso dell'amministratore del dominio.
- Digitate la password per l'accesso al Control Panel del proprietario del sito.
Per motivi di sicurezza, la password dovrebbe contenere più di 8 simboli e dovrebbe comprendere una combinazione di lettere, numeri e segni di punteggiatura; parole di senso compiuto e nomi propri dovrebbero essere evitati.
- Specificate le impostazioni relative all'apparenza del pannello di controllo del cliente, se si considera opportuno: inguaggio, tema grafico (skin), il limite del numero di caratteri che possono essere visualizzati nei pulsanti personalizzati inseriti nel Control Panel dal proprietario del sito.
- Lasciate selezionata la casella di controllo Permetti sessioni multiple per consentire al proprietario di avere più sessioni simultanee nel Control Panel.
- Lasciate selezionata la casella di controllo Impedisci agli utenti di lavorare con il Control Panel finché le schermate di interfaccia non sono completamente caricate.
Questo impedirà agli utenti di immettere dati o eseguire operazioni finché il Control Panel non sarà pronto ad accettarli.
- Specificate le operazioni che il proprietario del sito potrà eseguire nel suo Control Panel:
- Gestione Hosting Fisico. Permettere o respingere il controllo totale degli account di hosting e dello spazio web.
- Gestione Password FTP. Consentite oppure impedite all'utente di modificare la password dell'account FTP
- Gestione dell'accesso shell al server. Raccomandiamo di lasciare selezionata l'opzione Il cliente non può abilitare o disabilitare l'accesso shell.
- Assegnazione Quota del disco rigido. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di modificare l'hard quota nello spazio disco allocata al suo spazio web.
- Gestione Sottodomini. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di configurare, modificare o eliminare sottodomini.
- Gestione Alias di Dominio. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di configurare nomi a dominio aggiuntivi alternativi per il suo sito web.
- Gestione rotazione Log. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di modificare il paramentri relativi alla cancellazione e alla rielaborazione dei file di log processati .
- Gestione FTP Anonimo. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di avere una directory FTP dove tutti i suoi utenti potranno caricare e scaricare file senza dover inserire nome utente e password. Un sito web deve risiedere su un indirizzo IP dedicato perché possa essere utilizzato un servizio di FTP anonimo.
- Pianificazione dei task. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di pianificare dei task nel sistema. I task pianificati possono essere utilizati per eseguire script o delle utility in base a una programmazione.
- Gestione zona DNS. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di gestire la zona DNS del suo dominio. Questo è consigliato solo a utenti esperti.
- Gestione applicazioni Java. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di installare applicazioni Java e applet nel sito web.
- Gestione di Mailing List Consentite oppure impedite al proprietario del sito di usare le mailing list fornite dal software GNU Mailman.
- Gestione Filtro Antispam. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di usare i filtri antispam forniti dal software SpamAssassin.
- Gestione Antivirus. Consentite oppure impedite al proprietario del sito di utilizzare la protezione antivirus lato server per filtrare i messaggi di posta in entrata e in uscita.
- Funzioni di Backup e Ripristino. Consentire o impedire che il proprietario di un sito utilizzi le capacità del pannello di controllo per fare il backup e ripristinare il proprio sito. I backup pianificati e su richiesta sono supportati.
- Interfaccia Utente. Scegli quale tipo d'interfaccia del pannello di controllo di Plesk può usare il proprietario del sito - standard, desktop o emtrambi.
- Gestione del Desktop. Consentire o impedire che il proprietario del sito personalizzi e gestisca l'interfaccia del desktop.
- Specificate le informazioni di contatto del proprietario del sito.
- Cliccate su OK.
Ora potete comunicare al vostro cliente l'URL del Control Panel e le credenziali di accesso. L'URL è https://<nome-dominio-utente>:8443, dove <nome-dominio-utente> è il nome di dominio senza l'alias www.. Il nome a login che il proprietario deve inserire per accedere al Control Panel è il suo nome di dominio, per esempio, nome-dominio.com.